
dal 1996 in continua innovazione tecnologica!
Sfrutta tecnologie avanzate per avere un sito web ottimizzato al 100%
Citt� dell�olio
Corte Micocci, Alessano (Lecce)
Gli edifici rinascimentali e la posizione naturale attribuiscono un fascino particolare alla cittadina salentina
Alessano sorge ai piedi della Serra dei Cianci, formazione collinare fra le pi� alte delle Serre Salentine. Il comune di Alessano include anche la frazione di Montesardo,
la localit� pi� alta del Salento e dotata quindi delle caratteristiche
di piazzaforte naturale.
Secondo la tradizione, non avvalorata da fonti
scritte, la fondazione della citt� dovrebbe essere attribuita
all�imperatore bizantino Alessio I Comneno. I Normanni assegnarono alla
citt� un ruolo preminente su tutto il Capo di Leuca, tanto da renderla
sede del vescovo di Leuca dal X secolo al 1818, e centro di una Contea
(XI-XV sec.).
Alcune importanti famiglie nobiliari, tra le quali
spiccano i Gonzaga, la resero la Signoria pi� importante del Salento
meridionale. Alessano svolse anche un ruolo di attrattore commerciale
per famiglie di commercianti veneti ed ebrei.
Andria (Barletta-Andria-Trani)
Nel suo territorio l�ottagonale Castel del Monte, patrimonio mondiale dell�umanit�, considerato il pi� bel castello di caccia d�Europa
Enogastronomia
Puglia, terra di saperi e profumi. La maestria di fornai, casari, agricoltori trasforma i frutti della terra in prodotti semplici e, proprio per questo, ricchi di sapore e profumo. Impossibile non provare il pane di Altamura, famosissimo per il gusto ed il colore inconfondibile, quello giallo del grano da cui proviene. L�Aleatico, il Primitivo di Manduria e il Negroamaro sono punte di eccellenza di una produzione vinicola qualificata e conosciuta in tutto il mondo.
E ancora 5 oli dop ricavati dagli imponenti olivi secolari di questa terra, esaltano i sapori della cucina tipica regionale.
fonte: sito regionale Puglia